
Spirulina, il 2° alimento più ricco di proteine
Un alimento che stupisce per le sue proprietà. A cominciare dal contenuto record (58%!) di proteine.
La spirulina (Spirulina platensis) è una micro-alga che cresce in natura nelle acque dolci di aree tropicali. Oggi viene coltivata anche in Italia in vasche a basso impatto ambientale, come la Spirulina Italiana biologica di Royal Nature.
Questa micro-alga è nota dall’antichità come integratore naturale dai popoli di Africa e America Centrale. Per molti aspetti è un alimento davvero sorprendente.
E’ l’alimento più ricco di proteine. Più della carne
Bisogna ammettere che, come fonte non convenzionale di proteine, la spirulina è ottima: ogni kg di spirulina essiccata, il contenuto di proteine è pari a 580 g, decisamente superiore a quello di carne o soia. Non esiste alcun alimento più ricco di proteine rispetto alla spirulina, ad eccezione dello stoccafisso. E’ un dato che lascia davvero sorpresi.
La spirulina è anche ricchissima di beta-carotene, minerali (ferro, calcio, fosforo), vitamine (soprattutto B12), acidi grassi essenziali e acidi fenolici.(1)(2) Per questo è consigliata a tutti coloro desiderino riequilibrare e arricchire la propria alimentazione… senza ingrassare, visto che una dose giornaliera contiene meno di 7 kcal.
La spirulina è anti-stress
Studi scientifici suggeriscono che la spirulina (in scaglie, compresse o in polvere) possa aiutare ad abbassare lo stress mentale. Curiosamente, sembra che la spirulina possa anche aumentare il rendimento di sportivi e atleti, migliorando la resistenza alla fatica. Allo stesso tempo, potrebbe aumentare le calorie consumate in pari tempo di attività fisica(3), giovando nei casi di obesità.
Verso nuove scoperte
La spirulina è antimicrobica e immunostimolante. Uno studio in vitro ha osservato gli effetti della spirulina su diverse specie di Candida, il fungo che provoca infezioni intime chiamate candidosi. La micro-alga si è dimostrata efficace come fungicida (4) e il mondo scientifico sta approfondendo le ricerche.
Nutritional and toxicological aspects of Spirulina. Gutiérrez-Salmeán G, Fabila-Castillo L, Chamorro-Cevallos G. Nutr Hosp. 2015 Jul 1;32(1):34-40.
Protein and carbohydrate extraction from S. platensis biomass by ultrasound and mechanical agitation.Lupatini AL, de Oliveira Bispo L, Colla LM et al. Food Res Int. 2017 Sep;99(Pt 3):1028-1035.
A randomized, double blind, placebo controlled study of spirulina supplementation on indices of mental and physical fatigue in men. Johnson M, Hassinger L, Davis J, Devor ST, DiSilvestro RA. Int J Food Sci Nutr. 2016;67(2):203-6. doi: 10.3109/09637486.2016.1144719.
In vitro activity of Spirulina platensis water extract against different Candida species isolated from vulvo-vaginal candidiasis cases. Marangoni A, Foschi C, Micucci M et al. PLoS One. 2017 Nov 30;12(11):e0188567.