L’orzo, un alimento da scoprire nel 2019

list In: Approfondimenti

Basta tenerlo in ammollo e cuocerlo in acqua, per ottenere un piatto altamente remineralizzante e facile da digerire. L’associazione alimentare ideale è coi legumi. Se vuoi una soluzione ancora più semplice, c’è Green Magma

A molti di noi la parola orzo ricorda la bevanda simile al caffè, tuttavia questo cereale è un alimento conosciuto da oltre 12000 anni, come attestano ricerche di archeologi ed evoluzionisti. Nel tempo l’uso di questa pianta graminacea per l’alimentazione umana è diminuito molto, soprattutto nei Paesi industrializzati. Eppure l’orzo è facile da preparare (basta bollirlo in acqua, come gli altri cereali) e molto ricco di proprietà nutritive.

Origine e proprietà dell’orzo

L’orzo (Hordeum Vulgaris) era presente in Asia occidentale e in Africa nordorientale già alcuni millenni prima di Cristo e arrivò in Europa ancor prima del grano. E’ una pianta forte, in grado di crescere anche in terreni poco fertili, e si adatta a un’ampia varietà di climi.

Come tutti i cereali, l’orzo contiene oltre il 70% di carboidrati ed è in grado di favorire l’equilibrio del sistema nervoso centrale, oltre a facilitare le funzioni intestinali e aumentare la resistenza alla fatica fisica. Alcune caratteristiche distintive dell’orzo sono:

-          l’alta digeribilità, che lo rende ideale anche per bambini, anziani, convalescenti e donne in gravidanza;

-          il forte potere remineralizzante, grazie all’abbondanza di calcio e fosforo, soprattutto se il cereale è integrale;

-          l’azione leggermente sedativa, per la presenza di silicio. Nell’antica Grecia veniva considerato il cibo dei filosofi, perché pare facilitare la concentrazione e la serenità emotiva.

Perché scegliere l’orzo integrale (o mondo)

Così come per tutti gli altri cereali, anche l’orzo andrebbe consumato preferibilmente integrale. Il processo di raffinazione, infatti, impoverisce il chicco e ne elimina il 20% del peso, insieme a preziosi grassi polinsaturi, vitamine, antiossidanti e minerali. Facciamo un po’ di chiarezza sulla terminologia attualmente usata sul mercato: orzo mondo è sinonimo di integrale, mentre perlato significa raffinato. L’orzo decorticato, invece, è una via di mezzo, a cui sono state tolte solo alcune parti esterne del chicco.

Rispetto all’orzo perlato, quello integrale ha il triplo di ferro, calcio e vitamina B1 e contiene il doppio di fosforo e vitamina B2. Più efficace di mille parole, riportiamo qui una tabella di comparazione:

Nutrienti (in mg)

Orzo perlato

Orzo mondo o integrale

Ferro

Calcio

Fosforo

Vitamina B1

Vitamina B2

1,0

14,0

190,0

0,1

0,1

3,5

40,0

380,0

0,3

0,2

 

Come cucinare l’orzo e perché metterlo in ammollo

I cereali integrali, incluso l’orzo, andrebbero tenuti in ammollo almeno 3 ore in acqua a temperatura ambiente prima di venire cotti. A cosa serve l’ammollo? Ammorbidisce i tegumenti del chicco e attiva il germe, permettendo la moltiplicazione dei nutrienti e facilitando notevolmente l’assorbimento intestinale di calcio, zinco, ferro, magnesio e fosforo. Per un’azione remineralizzante ultra-efficace, dunque, non basta assumere orzo mondo, ma è necessario anche tenerlo in ammollo.

La cottura, poi, è facilissima: basta far bollire l’orzo a fuoco medio per 25 minuti, e il gioco e fatto. Da accompagnare con un semplice sugo, con gustose zuppe di verdure o, per un’associazione alimentare perfetta, con un legume come fagioli, lenticchie o piselli. L’abbinamento orzo-legume consente di assumere una gamma vasta e completa di aminoacidi.

Green Magma, un superalimento a base di foglie d’orzo

Le proprietà distintive dell’orzo rendono Green Magma il prodotto naturale ideale per chi desidera un effetto ricostituente (ad esempio, nelle convalescenze), di riduzione della fatica e aumento della vitalità (per questo è usato da molti atleti e sportivi).

A base di succo polverizzato di giovani foglie d’orzo con certificazione biologica e no OGM, Green Magma e la sua versione “arricchita” Magma Plus uniscono le proprietà benefiche dell’orzo a quelle della clorofilla, presente nelle foglie. Green Magma è un vero e proprio superalimento: contiene 7 volte la quantità di vitamina C delle arance, il doppio di calcio del latte, 5 volte la quantità di ferro degli spinaci e il doppio di potassio rispetto a grano e albicocche.

Che sia sotto forma di cereale integrale o in polvere di foglie, è arrivato il momento di reintrodurre l’orzo nella tua alimentazione!

 

 

 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password