
10 buoni motivi per masticare lentamente
Masticando più volte e lentamente possiamo rinforzare il sistema immunitario, evitare i calcoli renali, sentirci più rilassati e persino migliorare la bellezza della pelle. Provare per credere!
Ebbene sì, la digestione inizia dalla masticazione. E’ un punto importante del quale non si parla abbastanza, ma può fare davvero la differenza, sia per chi è in forma, sia per chi vuole smaltire qualche chilo. Scopriamo insieme 10 buoni motivi per iniziare a masticare più lentamente.
1: Favorisce un buon rapporto col cibo e con noi stessi
Godersi ogni singolo boccone a lungo fa sì che possiamo mettere in atto una funzione secondaria, ma molto importante, del cibo: quella di darci piacere, attraverso il contatto prolungato con la materia.
2: Aumenta il sapore del cibo
Masticando lentamente miglioriamo la sensibilità verso i sapori più delicati, arrivando a percepire meglio tutta la gamma di gusti contenuta nei nostri piatti. Di conseguenza potremo anche usare meno condimenti.
3: Masticare a lungo è rilassante
Molte tensioni di carattere psicofisico si accumulano nel viso e nel tratto mandibolare. Masticare serve anche a sciogliere queste tensioni e a evitare che passino poi al collo e alle spalle, come spesso accade. E il conto del fisioterapista si abbassa!
4: Masticare lentamente ci fa sentire sazi prima
Il contatto prolungato delle sostanze nutritive con le papille gustative invia impulsi al sistema neurovegetativo, attivando il senso di sazietà e aiutando a regolare la quantità di cibo consumata. Così evitiamo di mangiare troppo. Masticando accuratamente, possiamo introdurre nel nostro corpo al massimo 100 kcal in 5 minuti… viceversa, masticando in fretta possiamo arrivare sino a 400 kcal. Una bella differenza, eh?
5: Ottimizza l’assimilazione dei carboidrati
Un enzima contenuto nella saliva, la ptialina, comincia già nella bocca la scissione dei carboidrati. Se la masticazione è troppo rapida, questo lavoro verrà svolto, con fatica, in altri tratti dell’apparato digerente, sovraccaricandolo fino al 40%. Fai un favore al tuo corpo e mastica a lungo!
6: Masticare a lungo migliora la digestione
Se mastichiamo troppo in fretta, arriverà allo stomaco l’impulso nervoso a svuotarsi prematuramente. Chi ne subirà le conseguenze sarà il nostro pancreas insieme all’intestino tenue, che dovrà assimilare il cibo non ancora del tutto digerito dallo stomaco.
7: Previene i calcoli renali, problemi alle articolazioni e alla flora batterica
I cereali mal masticati (e di conseguenza mal digeriti) fermentano negli ultimi tratti dell’intestino, con due conseguenze negative. La prima è la formazione di acido ossalico, una delle principali cause di problemi alle articolazioni, ai tessuti connettivi e di calcoli renali. La seconda è che la fermentazione favorisce la crescita della flora intestinale patogena, potendo generare, ad esempio, una colibacillosi intestinale.
8: Masticare a lungo evita la pancia gonfia
Spesso la pancia gonfia è dovuta a un’eccessiva ingestione di aria insieme al cibo. Per evitare questo fenomeno è bene effettuare almeno 30 atti masticatori per ogni boccone e vedrai che quel fastidioso gonfiore si attenuerà.
9: Migliora la luminosità della pelle
Molte sostanze nutritive assorbite durante la masticazione, grazie al contatto prolungato con la saliva, sono responsabili della bellezza e della luminosità della nostra pelle. Se non mastichiamo abbastanza a lungo, queste sostanze vengono assimilate solo in parte. Vuoi avere un viso più bello? Mastica a lungo!
10: Rinforza il sistema immunitario
Può sembrare incredibile, ma masticare lentamente stimola la produzione di linfociti T, i principali agenti del sistema immunitario. I ricercatori del National Institute of Health degli Stati Uniti hanno dimostrato che le micro-abrasioni alle gengive causate da una corretta masticazione stimolerebbero il nostro corpo ad aumentare i linfociti T, influendo positivamente su tutto il sistema immunitario. Chi l’avrebbe mai detto?